Statuto
Statuto del LAZIO Club Milano (Ed. 2025)
Art. 1
Il Lazio Club Milano è un’associazione senza personalità giuridica, ed ha per fine essenziale la celebrazione, il sostegno, la difesa e la divulgazione della S.S. Lazio, dei colori sociali bianco celesti, della divisa, dell’aquila, simbolo storico della S.S. Lazio, dei suoi inni e della sua storia, sviluppando e diffondendo la lealtà della cultura etica e sportiva bianco-celeste.
Art. 2
Il LAZIO Club Milano non ha scopo di lucro e per il raggiungimento dello scopo di cui all’art. 1, si basa su disposizioni fondamentali ed attività prioritarie.
Disposizioni fondamentali:
a) sviluppa e diffonde la lealtà della cultura etico-sportiva bianco-celeste mediante il rigoroso rispetto dei punti che seguono:
b) Divieto di divulgazione politica
c) Divieto di discriminazione di sesso, ceto, religione ed etnia
d) Divieto di sostegno a qualsiasi unità di tifoseria estremista
e) Divieto di sostegno e propagazione di idee ed azioni che possano risultare di nocumento alla S.S. Lazio
Attività prioritarie:
f) Emanazione di tutte quelle disposizioni necessarie al buon funzionamento del Club ed alla tutela degli interessi del Club e quindi dei soci.
g) Organizzazione, almeno una volta all’anno, del grande evento di fine campionato, mediante partecipazione dei soci del Lazio Club Milano ed invito a giocatori/allenatori che hanno in passato vestito la mitica casacca bianco-celeste.
h) Incontro e premiazione dei giocatori/allenatori/staff tecnico che si sia distinto nella stagione.
i) Proseguire ed incentivare l’attività sociale da svolgersi preminentemente nell’area bianco-celeste, mediante interventi di sostegno verso Fondazioni, Istituzioni umanitarie, Comunità, Onlus, Case-famiglia, Enti di solidarietà, persone bisognose etc.
j) Organizzazione, senza particolari vincoli, di un incontro settimanale tra gli associati.
k) Raggiungimento di accordo con esercizi che proiettano in TV le partite della Lazio.
l) Organizzazione e/o coordinamento delle trasferte.
m) Raccolta fondi per provvedere ai dispositivi g) h) ed i), che avviene mediante pagamento della quota annuale d’iscrizione al LAZIO Club Milano
n) Comunicazione verso gli associati del calendario delle attività in programma.
o) Comunicazione verso l’esterno di tutte le attività svolte.
Art. 3
Il LAZIO Club Milano si avvale dei seguenti organi statutari:
Presidente, Presidente Onorario, Vicepresidente, Consiglio, Consiglio dei Probiviri ed Assemblea dei Soci.
a) Il Presidente presiede il Consiglio, ed in Sua assenza è rappresentato dal Vicepresidente ed in assenza anche di questi dal Consigliere più anziano. Ha il dovere di far rispettare agli associati le norme statutarie, stabilire l’indirizzo etico-sportivo del Club, proporre al Consiglio gli eventi da organizzare e gli interventi di natura sociale, sottoporre al Consiglio il budget di spesa, relazionare circa l’approvvigionamento dei fondi, la presentazione del rendiconto di spesa al Consiglio per l’approvazione e ratifica, presiede l’Ufficio Stampa e nomina il/i responsabile/i dell’Ufficio Stampa.
La funzione del Presidente è gratuita e non può essere oggetto di alcuna retribuzione e stessa cosa dicasi per il Vicepresidente e per tutti gli altri membri del Consiglio.
b) Il Presidente ha diritto ad una adeguata quantità di schede telefoniche, al rimborso degli oneri di Internet e di registrazione sito, ed ha la facoltà di autorizzare il rimborso di costi effettuati per lo svolgimento dell’ evento annuale.
c) Il Consiglio è formato da un numero dispari di membri, da tre a sette, cui fanno parte di diritto il Presidente ed il Vicepresidente. Decide sull’attività ordinaria e sugli eventi da organizzare e sugli interventi di natura sociale, sulla gestione e sul controllo, volendo, dando anche delega ad uno o più consiglieri e/o soci, oppure anche ad esperti esterni alla vita associativa, per un controllo professionale di tipo tecnico (informatico, contabile).
d) L’Assemblea dei Soci si riunisce su convocazione da parte del Consiglio.
e) Il Consiglio ha facoltà di nominare il Presidente Onorario, richiedendo successivamente all’Assemblea dei Soci relativa ratifica, secondo le modalità previste dallo Statuto. Ne determina la durata, che non può essere inferiore a quella delle cariche sociali, ma che può essere anche a tempo indeterminato. Dovrà essere scelto tra personalità che godono il riconosciuto prestigio nell’ambito bianco-celeste.
La carica di Presidente Onorario è incompatibile con qualsiasi altra carica sociale.
Il Presidente Onorario non ha la rappresentanza dell’Associazione, ma può essere di supporto – se interpellato – al Presidente effettivo.
Ha la facoltà di partecipare alle riunioni del Consiglio e/o del Direttivo, senza diritto di voto, ivi esprimendo – ove lo desideri – opinioni e pareri non vincolanti.
Il Presidente Onorario può intrattenere rapporti personali con la S.S. Lazio, può essere proponente di convenzioni, progetti, e di qualsivoglia atto riguardante rapporti con la S.S. Lazio, da deliberarsi dal Consiglio, e sempre sottoscritto dal Presidente effettivo.
Può intrattenere rapporti personali con ex giocatori di calcio, che hanno indossato la gloriosa casacca bianco-celeste.
Il Presidente Onorario non gode di alcuna retribuzione, gettone di presenza, rimborso spese.
f) Il Consiglio può nominare il Tesoriere, determinandone la durata, che non può essere inferiore a quella delle cariche sociali, ma che può essere a tempo indeterminato, salvo il diritto di recesso.
Deve essere scelto fra i Consiglieri. Il Tesoriere ha il compito di raccogliere tutte le informazioni di natura contabile che riguardano la gestione associativa, eseguire le debite registrazioni, redigere il rendiconto di cassa e proporlo per l’approvazione al Consiglio, almeno una volta l’anno, entro cento giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Il Tesoriere ha il compito della conservazione di tutte le annotazioni di incasso e tutti i giustificativi di esborso, annotando le deliberazioni del Consiglio, laddove sia stata presa una decisione collegiale. Esibire detti documenti in riunione di Consiglio, in caso di richiesta da parte di un qualsiasi componente del Consiglio medesimo. Il Tesoriere ha il potere di accendere, anche intestato a proprio nome, laddove occorresse, uno o più conti operativi presso aziende bancarie o Ufficio postale, dandone debita informazione al Consiglio. Il Tesoriere non gode di alcuna retribuzione, gettone di presenza, rimborso spese.
g) Il Collegio dei Probiviri è costituito da tre membri, scelti anche all’esterno del Lazio Club Milano, con provata esperienza e rettitudine.
Il Collegio è titolare del potere di comminare sanzioni derivanti dalle violazioni allo Statuto e ai regolamenti. Inoltre, è chiamato a dirimere 1) eventuali conflitti tra associati, qualora il Consiglio, a fronte di un esposto scritto, non sia riuscito a prendere una decisione maggioritaria. 2) le decisioni prese dal Consiglio nei riguardi di un singolo o più associati, che ne hanno fatto ricorso per iscritto. È altresì organo consultivo del Consiglio, come indicato all’art. 6, comma c). Il lodo espresso dal Collegio dei Probiviri per iscritto è inappellabile.
Art. 4
Al LAZIO Club Milano possono aderire persone fisiche viventi, senza limite di età. La presentazione della domanda di ammissione dovrà essere indirizzata al Presidente del LAZIO Club Milano, che la girerà ad uno dei Consiglieri competenti, che svolgerà tutte le indagini di rito, per procedere, sotto la propria responsabilità, entro trenta giorni dalla data di presentazione, all’ammissione dell’applicante.
Qualora le indagini di rito non convincessero completamente il Consigliere competente, la decisione viene avocata alla delibera del Consiglio medesimo.
L’ammissione al LAZIO Club Milano dà diritto a ricevere la tessera sociale nominativa, il gadget, se previsto, ed a partecipare a tutte le attività programmate dal Consiglio.
Art. 5
I soci sono suddivisi nelle seguenti categorie:
a) Soci Fondatori (sono coloro che intervengono nell’atto costitutivo e pagano la quota ordinaria).
b) Soci Onorari (sono coloro che sono designati dal Consiglio per particolari benemerenze nel campo della Lazialità ed hanno la tessera gratuita).
c) Soci Sostenitori (sono quelli che si impegnano a svolgere attività organizzativa in maniera sistematica in seno al LAZIO Club Milano oppure coloro che versano una quota doppia di quella ordinaria).
d) Soci Aderenti (sono coloro che hanno presentato domanda al Presidente del LAZIO Club Milano per l’iscrizione associativa, hanno ottenuto l’accettazione ed hanno pagato la quota ordinaria).
e) Soci Junior (dal primo giorno di vita fino al compimento del dodicesimo anno di età nell’anno sociale in corso: la domanda dovrà essere sottoscritta da un genitore o da chi esercita la patria potestà. Il pagamento della quota è stabilito con delibera del Consiglio. I Soci Junior non hanno diritto di voto).
L’appartenenza ad una qualsiasi delle categorie di soci previste dal presente statuto (art. 4), attribuisce diritti e doveri.
Diritto del socio consiste nel frequentare e nel partecipare a tutte le attività associative.
Dovere del socio è di buon comportamento, di lealtà e di riservatezza.
Riguardo al comportamento è di rispettare tutte le regole della buona educazione, nonché quanto previsto dallo statuto.
Dovrà inoltre sottoscrivere separatamente un patto di lealtà e di riservatezza, che regola specificatamente il comportamento del socio verso l’esterno, in materia di foto, video, comunicazioni, interviste, utilizzo di blog, social network, siti etc., responsabilità verso il LAZIO Club Milano e persone terze ed Enti.
La tessera associativa di ciascuna delle categorie di soci previste, ad eccezione di quella di socio Junior (art. 5/e), dà il diritto di voto, laddove il Consiglio richieda per particolari argomenti, la convocazione e quindi la delibera da parte dell’Assemblea dei Soci.
Tuttavia, qualora il socio dovesse risultare insolvente della quota annuale, decadono immediatamente tutti i diritti già indicati, ivi incluso il diritto di voto, che vengono ripristinati nel momento stesso del pagamento della quota annuale.
Art. 6
La qualifica di socio si perde :
a) Per dimissioni (in seguito di lettera di dimissioni presentata al Presidente)
b) Per morosità (a distanza di due mesi dall’ultimo invito via e-mail od in caso fosse necessario via SMS ad effettuare il pagamento della quota sociale scaduta).
c) Per espulsione in seguito a motivi gravi riconosciuti dal Consiglio, che chiederà parere vincolante al Collegio dei Probiviri
d) Per inammissibilità nel caso di volontarie dimissioni, accettate dal Consiglio, e successiva richiesta di reiscrizione.
Art. 7
Il LAZIO Club Milano non ha una sede fissa.
Art. 8
Il LAZIO Club Milano si riunisce nei ristoranti, di chiara fede laziale, convenzionati.
Art. 9
Il LAZIO Club Milano comunica – in via ufficiale - con i propri associati, soltanto mediante il seguente indirizzo di posta elettronica :
in caso eccezionale, laddove l’associato non fosse munito di posta elettronica, mediante SMS e WhatsApp.
Art. 10
Il LAZIO Club Milano dispone del seguente sito internet :
Art. 11
Il LAZIO Club Milano, sulla base di situazioni contingenti, può organizzare/coordinare trasferte durante l'anno calcistico, attraverso un proprio incaricato.
Art. 12
Il LAZIO Club Milano, presieduto dal Presidente (art. 3, par. a) dispone di un Ufficio Stampa, al quale è demandato (art. 3 par. a) l’attività della comunicazione ufficiale.
Detto Ufficio Stampa si avvale di un fotografo ufficiale per le riprese fotografiche o video riguardanti tutte le manifestazioni e gli eventi promossi dal LAZIO Club Milano.
Art. 13
L’iscrizione al LAZIO Club Milano avviene mediante la sottoscrizione di un modulo predisposto, accettazione da parte degli organi competenti (art. 4) e pagamento della quota annuale.
Il rinnovo dell’iscrizione deve avvenire entro e non oltre il 31 ottobre di ogni anno.
Il Consiglio ha la facoltà, in caso di eventi ritenuti eccezionali, di postergare la suddetta data con precisa delibera Consiliare.
Art. 14
Patrimonio e Risorse (P.&R.) del LAZIO Club Milano è costituito da :
a) I proventi delle quote associative
b) I beni acquisiti con l’utilizzo delle quote associative
c) Da sottoscrizioni o lasciti di privati, enti, associazioni e soci
Il Patrimonio e Risorse (P.&R.) non potrà mai essere destinato a scopi diversi da quelli indicati all’art. 1 e comunque sempre a seguito di delibera Consiliare.
In nessun caso il P.&R. può essere suddiviso tra gli associati e/o membri appartenenti al Consiglio.
Art. 15
Scioglimento dell’associazione LAZIO Club Milano
La convocazione di tutti gli aventi diritto al voto avviene via e-mail.
L’assemblea per essere dichiarata valida deve avere la presenza di almeno di due terzi dei soci aventi diritto al voto.
Per deliberare lo scioglimento dell’associazione LAZIO Club Milano deve essere raggiunta la maggioranza dei due terzi dei presenti.
In tale sede, nel caso di scioglimento del LAZIO Club Milano, l’assemblea delibererà anche sulla destinazione da dare dell’eventuale eccedenza attiva del P.&R. e di conseguenza verranno nominati uno o più liquidatori, con la determinazione dei relativi poteri.
Norme dispositive operative
Art. 16
Nomine
Gli organi statutari sono: Presidente, Vicepresidente, Consigliere Anziano,1° Consigliere, 2° Consigliere, 3° Consigliere, 4° Consigliere e Collegio dei Probiviri.
La nomina dei suddetti organi sociali non ha scadenza.
La decadenza avviene mediante lettera di dimissioni presentata al Presidente, che convocherà il Consiglio per la conseguente delibera.
In caso di sostituzione della carica di Presidente e/o di Vicepresidente per le dimissioni presentate al Consiglio, il Consigliere rimanente più alto in carica o il Consigliere più anziano, assumerà la presidenza < pro-tempore > per indire entro trenta giorni, le relative nuove elezioni da parte dell’Assemblea.
Art. 17
Candidato alla Presidenza
Ogni socio avente diritto di voto può proporre la propria candidatura entro quindici giorni dalla data di convocazione delle elezioni, indicando il proprio progetto presidenziale.
Ogni candidatura con annesso programma sarà divulgata a tutti gli aventi diritti di voto, con l’indicazione della data delle elezioni.
Art. 18
Voto
Il voto è effettuato in forma palese.
Art. 19
Scheda di voto
Sarà inviata via e-mail a tutti gli aventi diritto di voto, che la dovranno compilare in tutte le sue parti, indicando il nome del proprio candidato e rispedendola sempre via e-mail.
Art. 20
Lo scrutinio sarà effettuato alla presenza del Presidente
Art. 21
Il Presidente eletto avrà diritto di nominare il Vicepresidente, e nominare i Consiglieri, nei limiti del numero previsto dallo Statuto.
Art. 22
Anno sociale
L’anno sociale riflette il calendario del Campionato di Calcio, per cui inizia il 01/07 di ogni anno e termina il 30/06 dell’anno successivo.
Art. 23
Quota sociale
La quota viene stabilita annualmente nella prima seduta Consiliare successiva alla festa di fine campionato e comunicata via e-mail a tutti gli associati e laddove non possibile, via filo.
Comprende anche un gadget, che il direttivo avrà a suo tempo stabilito.
Allorché il Consigliere preposto avrà accettato il nuovo socio (art. 13), o in caso di necessità la delibera sarà Consiliare, il Lazio Club Milano darà comunicazione anche delle modalità per il pagamento della quota associativa.
Art. 24
Responsabile/coordinatore delle trasferte.
L’organizzatore/coordinatore delle trasferte è nominato dal Consiglio e comunicato sul sito internet (art. 10) con i relativi recapiti (cell ed e-mail).
In data martedì 25 marzo 2025, a Milano, nel ristorante CASA MIA, in via Ludovico Muratori angolo via Corio, il Presidente Claudio Scipioni, visto che gli articoli preindicati riflettono in toto lo spirito della bozza del regolamento a suo tempo predisposta e sinora applicata e seguita, tenuto conto che sono state soddisfatte tutte le condizioni per la più sportiva difesa della Lazialità, considerato che sono stati rispettati i principi costituzionale relativi alla manifestazione della libertà e della democrazia, invita il Consiglio ad approvare il nuovo regolamento statutario, ratificando nel contempo l’operato sinora compiuto dagli organi del Lazio Club Milano.
Letto, approvato e sottoscritto a Milano in data 25 marzo 2025:
Presidente : Claudio Scipioni
Vicepresidente : Franco Veronesi
Consigliere Anziano - Tesoriere : Franco Bernardini
1° Consigliere : Massimo Pecchinotti
2° Consigliere : Alessandro Tosi
3° Consigliere : Roberto Stabile
4° Consigliere : Umberto Fontana
